Firenze – Museo di Santa Croce
Opificio delle Pietre Dure – Firenze
D.L. Dr. Marco Ciatti
Restauro della carpenteria lignea del Polittico “Incoronazione della Vergine e Santi” di Lorenzo di Niccolò, del XIV secolo: consolidamento ligneo, chiusura delle fenditure con tecnica classica, rifacimento delle traverse a scorrere.

Arezzo – Chiesa di Santa Flora e Lucilla
Soprintendenza Beni A.A.A.S. di Arezzo
D.L. Dr. Antonio Casciu
Costruzione del grande telaio circolare ad espansione, in legno di abete, avente il diametro di metri 8 e la circonferenza di metri 25, per il restauro della tela di Padre Pozzo raffigurante la “Finta Cupola”.

San Gimignano (Si) – Collegiata di San Gimignano
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Siena
D.L. Dr. Alessandro Bagnoli
Risanamento ligneo e costruzione delle traverse scorrevoli della tavola dipinta da Jacopo Ligozzi, del XVII secolo, compreso il restauro della cornice. Chiusura delle fenditure con tecnica classica, disinfestazione e protezione finale con trattamento a  cera.

Laterina (Ar) – Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano
D.L. Dr.sa Laura Speranza
Restauro ligneo con tecnica classica di parchettaggio, disinfestazione e montaggio di nuove traverse a scorrere per il dipinto su tavola di G. Calducci “Madonna del Rosario” del XVII secolo.

Loro Ciuffenna  (Ar) – Propositura
Soprintendenza Beni A.A.A.S. – Arezzo
D.L. Dr.sa Laura Speranza
Restauro ligneo con tecnica classica di parchettaggio, disinfestazione e montaggio di nuove traverse a scorrere per il dipinto su tavola di C. Portelli “La Crocifissione”.

Milano – Castello Sforzesco
Comune di Milano – Direzione Civica Raccolta Arte
Costruzione di vari telai per il restauro della carta e dei dipinti.

Firenze – Laboratorio Restauro Fortezza da Basso
Opificio delle Pietre Dure
D.L. Dr.sa Maria Grazia Vaccari
Costruzione di telai ad espansione e cavalletti per il restauro di dipinti; costruzione di una porta divisoria a quattro ante, verniciatura ignifuga color bianco.

Firenze – Galleria degli Uffizi
Soprintendenza Beni Artistici e Storici – Firenze
D.L. Dr. Antonio Natali
Costruzione di telaio in legno di rovere, a forma romboidale, atto a fare da supporto al grande Stemma mediceo sito nella Galleria.

Firenze – Ufficio Restauri
Soprintendenza Beni Artistici e Storici – Firenze
D.L. Dr.sa Magnolia Scudieri
Costruzione e fornitura di telai in legno, a espansione, per il restauro di dipinti.

Castelfranco di Sopra (Ar) – Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Parrocchia
D.L. Dr.sa Laura Speranza della Soprintendenza Beni A.A.A.S. di Arezzo
Restauro con tecnica classica di una tavola dipinta raffigurante “Madonna in gloria con Bambini e Santi”, del XV secolo, con la particolarità che il supporto è in legno di noce: costruzione di nuove traverse a scorrere, disinfestazione, restauro ligneo, protezione finale a cera.

Firenze – Palazzo Vecchio – Sala delle Bandiere
Opificio delle Pietre Dure
D.L. Dr.sa Clarice Innocenti
costruzione di telai in legno per il restauro dei tessuti.

Firenze – Opificio delle Pietre Dure
Opificio delle Pietre Dure
D.L. Dr. Marco Ciatti
Costruzione di grande telaio in legno da appoggiare alla cornice per l’alloggiamento del grande dipinto del pittore Salviati  da riposizionare nella Chiesa di Santa Croce in Firenze.