ALTARI IN LEGNO URNE SCULTURE PULPITI

Clicca qui per vedere la fotogallery

FOTOGALLERY

Montieri (GR) – Chiesa dei Santi Michele e Paolo
2011 RESTAURO ALTARI ANTICHI
Parrocchia
D.L. Dottoressa Maria Mangiavacchi Soprintendenza Beni A.S.E. per le province di Siena e Grosseto e il Parroco, Monsignor Orazio Ciampoli
Restauro ligneo completo di n. 2 grandi altari in legno di noce e ricollocati nella Chiesa di San Giacomo in Montieri (GR)

Taverna (CZ) – Chiesa di San Domenico
1987 ALTARI IN LEGNO POLICROMI DORATI E DECORATI
Soprintendenza Beni A.A.A.S. della Calabria – Cosenza
D.L. Dottor Vittorio Savona
Restauro di n. 5 Altari in legno dorati e decorati del XVII secolo: pulitura, consolidamento statico, reintegrazione lignea, delle decorazioni e dell’oro, protezione finale.

Montieri (GR) – Chiesa dei Santi Michele e Paolo
1992 RESTAURO URNA DORATA E DECORATA
Parrocchia e Soprintendenza Beni Artistici e Storici – Siena
D.L. Monsignor Orazio Ciampoli e Dottor Alessandro Bagnoli
Restauro dell’urna marmorea, dorata e decorata del Beato Giacomo: pulitura, reintegrazione dell’oro e pittorica, protezione finale.

L’Aquila – Basilica di San Bernardino
1992 RESTAURO SCULTURE LIGNEE POLICROME E DORATE
Convento e Soprintendenza Beni A.A.A.S. per l’Abruzzo – L’Aquila
D.L. Dottoressa Biancamaria Colasacco
Restauro di n. 2 sculture lignee dorate, argentate e decorate, raffiguranti grifoni alati con cornucopia, del XVI secolo: pulitura, disinfestazione, reintegrazione lignea, rifacimento delle ali, reintegrazione dell’oro, dell’argento e delle decorazioni, patinatura, protezione finale.

Velletri (Roma) – Cattedrale di San Clemente
1999 RESTAURO BALAUSTRE POLICROME IN LEGNO
D.L. Architetto Marina Cogotti
Restauro di balaustre in legno di castagno, policrome, del XVII secolo: disinfestazione, pulitura, reintegrazione lignea e pittorica, protezione finale.

Livorno – Opera Pia Venerabile Misericordia di Livorno
1998 RESTAURO TABERNACOLO DORATO, PALIOTTO DECORATO E LEGGIO DORATO
Opera Pia Venerabile Misericordia di Livorno
D.L. Dottoressa Antonia D’Aniello
Restauro di un tabernacolo intagliato e dorato, decorato con base in finto marmo del XVI secolo;
restauro di un paliotto in legno intagliato e dorato del XVII secolo: pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, reintegrazione dell’oro, protezione finale

Firenze – Chiesa di San Lorenzo
1995 RESTAURO LIGNEO RELIQUARIO D’ ARGENTO
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Firenze
D.L. Dottoressa Monica Bietti e Dottoressa Licia Bertani
Restauro della parte lignea del reliquario di argento, legno e vetro del XVII secolo: pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, protezione finale

Pescocostanzo (AQ) – Basilica di S. Maria del Colle
1999 RESTAURO PULPITO LEGNEO DORATO E DECORATO
Soprintendenza Beni A.A.A.S. per l’Abruzzo – L’Aquila
D.L. Dottoressa Anna Colangelo
Consolidamento e restauro del pulpito in legno di noce, con pannelli dorati e decorati, del XVII secolo: pulitura, reintegrazione lignea, disinfestazione, reintegrazione dell’oro e della pittura, patinatura e protezione finale.

Anni 1992 / 1993 RESTAURO ALTARE LIGNEO DORATO E DECORATO
Gerfalco (GR) – Chiesa di San Biagio
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Siena
D.L. Dottor Alessandro Bagnoli
Restauro e consolidamento dell’altare con putti, in legno dorato e decorato, del XVII secolo: pulitura, reintegrazione lignea e dell’oro, disinfestazione e protezione finale.

Anni 1992 / 1993 RESTAURO ALTARE LIGNEO DORATO E DECORATO
Gerfalco (GR) – Chiesa di San Biagio
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Siena
D.L. Dottor Alessandro Bagnoli
Restauro e consolidamento dell’altare con putti, in legno dorato e decorato, del XVII secolo: pulitura, reintegrazione lignea e dell’oro, disinfestazione e protezione finale.

Pescocostanzo (AQ) – Basilica di Santa Maria del Colle
1993 RESTAURO ALTARE LIGNEO DORATO E DECORATO
Soprintendenza Beni A.A.A.S. per l’Abruzzo – L’Aquila
D.L. Dottoressa Anna Colangelo
Consolidamento e restauro dell’altare ligneo della Madonna del Colle, del XVII secolo, dorato e decorato composto da tre nicchie e, al centro del timpano superiore, tavola dipinta: pulitura, reintegrazione lignea, dell’oro e pittorica, disinfestazione, protezione finale.

Vaiano (PO) – Museo della Badia di S. Salvatore
1997 NUOVA FALEGNAMERIA COSTRUZIONE ALTARE
Diocesi di Prato e Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici per le province di Firenze, Pistoia, Prato – Firenze
D.L. Architetto Riccardo Dalla Negra e Architetto Roberto Lupi
costruzione di un altare in legno, come da progetto.

Calci (PI) – Certosa Monumentale
1999 RESTAURO PULPITO
Soprintendenza Beni A.A.A.S. per le province di Pisa, Lucca, Livorno, Massa Carrara – Pisa
D.L. Dottoressa Antonia D’Aniello
Restauro e consolidamento di manufatto in legno di noce Pulpito del XVII secolo, facenti parte del Refettorio: pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, patinatura e lucidatura finale a cera

Rivisondoli (AQ) – Chiesa di San Nicola
1999 RESTAURO ALTARE LIGNEO DORATO E DECORATO
Parrocchia e Soprintendenza Beni A.A.A.S. per l’Abruzzo – L’Aquila
D.L. Dottoressa Anna Colangelo
Trittico e Madonna
Restauro del Trittico con nicchie, in legno di noce, dorato e decorato, del XVII secolo, e restauro della statua lignea policroma e dorata del XV secolo raffigurante “Madonna con Bambino”. La statua è sita nella nicchia centrale del trittico: pulitura, disinfestazione, reintegrazione lignea, dell’oro e della decorazione, patinatura, protezione finale.

Sulmona (AQ) – Chiesa di Santa Maria del Rosario – Bugnara (AQ)
1996 RESTAURO COMPLETO DI PULPITO E BATTISTERO
Restauro Monumentale Sulmona
D.L. Dottoressa Anna Colangelo della Soprintendenza Beni A.A.A.S. per l’Abruzzo – L’Aquila
Restauro Pulpito in legno di noce del XVII secolo, a forma pentagonale con pannelli e statue intagliate: pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, patinatura, protezione finale;
Restauro del Battistero, in legno di noce, scolpito, con fregi e statue, del XVII secolo: pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, patinatura, protezione finale;

Firenze – Galleria degli Uffizi
2001 NUOVA FALEGNAMERIA COSTRUZIONE ALTARI PER ALLOGGIAMENTO DIPINTI
D.L. Dottor Antonio Cecchi
Costruzione di altare per l’alloggiamento delle tavole di Masaccio
Costruzione di pannelli per l’alloggiamento della Pala di San Barnaba di Botticelli

Firenze – Galleria degli Uffizi
2001 NUOVA FALEGNAMERIA COSTRUZIONE ALTARI PER ALLOGGIAMENTO DIPINTI
D.L. Dottor Antonio Cecchi
Costruzione di altare per l’alloggiamento delle tavole di Masaccio
Costruzione di pannelli per l’alloggiamento della Pala di San Barnaba di Botticelli