Restauro chiese

Restaurarte Niccoli: specializzati nel restauro chiese, opere architettoniche di varia epoca storica. Restaurarte con esperienza e professionalità, pazienza e amore per il proprio lavoro, coglie appieno la necessità di conservare nel miglior modo chiese, conventi, edifici sacri.

Restauro chiese

Restaurante Niccoli negli anni e con l’alto numero di restauri chiese si è appunto specializzato nel loro restauro e nel restauro di opere architettoniche di chiese di vari periodi.

Molte sono le opere sacre restaurate e riportate all’antico splendore per permettere di abbellire e riqualificare chiese di diverse epoche storiche.
Non solo l’esperienza ma anche la conoscenza dei vari stili permette a Restaurarte di trovare la soluzione migliore per il restauro
e la conservazione dei luoghi sacri.Restauro chiese

Oltre al restauro della chiesa come opera architettonica, Restaurarte Niccoli si occupa anche del restauro degli elementi d’arredo della chiesa stessa.

Alcuni esempi di restauro dell’arredamento delle chiese effettuati da restaurare Niccoli:

Fiesole (FI) – Chiesa di San Domenico
1989 RESTAURO BANCONE DA SAGRESTIA
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato, Pistoia
D.L. Dottoressa Magnolia Scudieri
Restauro del Bancone di noce e cassetti con sportelli intagliati del XVI secolo: pulitura, reintegrazione lignea, disinfestazione, patinatura e protezione finale.

Morano Calabro (CS) – Chiesa della Maddalena
1988 RESTAURO ARREDI DELLA SAGRESTIA
Soprintendenza Beni A.A.A.S. della Calabria – Cosenza
D.L. Dottor Vittorio Savona
Restauro dell’arredo della Sagrestia, in legno di noce con pannelli scolpiti e intarsi, del XVI secolo: pulitura, disinfestazione, reintegrazione lignea e delle tarsie, patinatura, protezione finale.

Taverna (CZ) – Chiesa di San Domenico
1988 RESTAURO ARREDI DI SAGRESTIA (ARMADI)
Soprintendenza Beni A.A.A.S. della Calabria – Cosenza
D.L. Dottoressa Annamaria Caputo
Restauro e consolidamento dell’arredo sacro della sagrestia, in legno di noce, scolpito e dipinto, del XVII secolo: pulitura, disinfestazione, reintegrazione lignea e pittorica, protezione finale.