Restauro cori
Restaurante Niccoli maestri nel restauro di elementi in materiale ligneo: restauro cori, altari, arredi liturgici in generale.
Interventi di restauro cori con tecnica classica e trattamento protettivo finale a cera. Restauro di cori in legno con operazioni di pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, patinatura e protezione finale.
Nell’alto Medioevo il coro si può identificare con la schola cantorum, recinto marmoreo posto dinanzi all’altare che si protendeva entro la navata centrale;
dal periodo carolingio gli stalli del coro vennero posti lungo le pareti del presbiterio, poi dietro l’altare a occupare la parte terminale della chiesa in una campata prima dell’abside, cui per estensione si dà anche il nome di coro.
Restaurarte Niccoli eccelle nel restauro di cori con interventi con tecnica classica e trattamento protettivo finale a cera.
Restauro di cori in legno con operazioni di pulitura, disinfestazione, restauro ligneo, patinatura e protezione finale.
Alcuni esempi di restauro cori da parte delle mani dei maestri artigiani di restaurare Niccoli:
Firenze – Galleria dell’ Accademia
2013 RESTAURO CORO CIRCOLARE E PANCHE CONTEMPORANEE
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
D.L. Dottor Angelo Tartuferi
Restauro completo di nuova verniciatura delle Panche Schienali (circolari) in legno di noce site nella Tribuna del David e nella Sala dei prigioni presso la Galleria dell’ Accademia in Firenze
Sinalunga (SI) – Chiesa Collegiata di San Martino
2010 RESTAURO CORO ANTICO
Diocesi di Montepulciano, Pienza e Chiusi
D.L. Geometra Marco Cortellessa e per BPASE di Siena e Grosseto Dottoressa Laura Martini
Restauro ligneo completo del grande Coro sito nell’Abside della Chiesa del XVII Secolo
Pisa – Chiesa di San Frediano
2006 RESTAURO DEL CORO ANTICO
Diocesi di Pisa
D.L. Geometra D’Arrigo e Dottoressa Maria Giulia Burresi per la Soprintendenza di Pisa
Restauro del grande Coro in legno di noce del 1600