Restauro lavori lignei
Il legno è la passione degli artigiani restauratori di Restaurarte Niccoli, coloro che operano il migliore restauro lavori lignei.
Il legno è la loro passione, non solo per la sua flessibilità d’impiego, ma anche perché amano lavorare con una materia prima che può rigenerarsi nel tempo, che purifica l’aria e aiuta a regolare il clima durante la sua crescita, una materia che si può restaurare e che con il restauro lavori lignei non morirà mai!
Restaurarte esegue lavori di restauro elementi in legno: specializzati nel restauro di lavori lignei, quali armadi, panche, altari, cori e arredi liturgici di vario genere. Per il restauro dei tuoi antichi arredi lignei, scegli Restaurarte, maestri d’arte nel restauro del legno.
Restaurarte Niccoli, con il suo restauro lavori lignei sa conquistare sempre piu’ persone, con un affascinante viaggio alla scoperta di un’arte raffinata che abbina la creativita’ e la perizia manuale, all’amore per il legno in tutte le sue venature, a partire dal rispetto per questa materia cosi’ viva e preziosa.
Alcuni esempi dei tantissimi restauri lavori lignei eseguiti in tutta Italia dalle esperte mani degli artisti di Restaurarte Niccoli:
Montieri (GR) – Chiesa dei Santi Michele e Paolo
2011 RESTAURO ALTARI ANTICHI
Parrocchia
D.L. Dottoressa Maria Mangiavacchi Soprintendenza Beni A.S.E. per le province di Siena e Grosseto e il Parroco, Monsignor Orazio Ciampoli
Restauro ligneo completo di n. 2 grandi altari in legno di noce e ricollocati nella Chiesa di San Giacomo in Montieri (GR)
Firenze – Gabinetto Disegni e Stampe
2013 RESTAURO MOBILI ANTICHI
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
D.L. Dottoressa Marzia Faietti
Restauro completo di vari mobili siti nell’ Ufficio della Direzione del Gabinetto Disegni e Stampe in Firenze e Restauro Strutture lignee Sala Detti
Firenze – Galleria degli Uffizi
2013 RESTAURO MOBILI ANTICHI (SCRIVANIE E ANGOLIERE)
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
D.L. Architetto Antonio Godoli, e Dottoressa Laura Puccini
Restauro completo di scrivania antica in legno di noce del XVIII secolo e n. 2 Angoliere intarsiate del XVII secolo per l’ Ufficio della Dottoressa Puccini nella Galleria degli Uffizi – Firenze
Sinalunga (SI) – Chiesa Collegiata di San Martino
2009 RESTAURO CANTORIA E CASSA DI RISONANZA DI ORGANO ANTICO
Diocesi di Montepulciano, Pienza e Chiusi
D.L. Geometra Marco Cortellessa e Dottoressa Laura Martini
Restauro ligneo della Cantoria e Cassa di Risonanza e di tutte le parti lignee serventi alloggiamento dello strumento musicale per l’Organo
San Ginese di Compito (LU) – Chiesa di San Ginese
2006 RESTAURO CANTORIA E CASSA DI RISONANZA ORGANO ANTICO
Diocesi di Lucca
D.L. Monsignor Mario Fazzi e Dottoressa Antonia D’Aniello per Soprintendenza Lucca
Restauro ligneo e pittorico della Cantoria e Cassa di risonanza dell’Organo di fine 1700
Firenze – Galleria degli Uffizi – Sala delle Miniature 2012 RESTAURO PANNELLI E CORNICI DORATE
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
D.L. Dottoressa Valentina Conticelli
Smontaggio e rimontaggio dei pannelli anteriori e delle Cornici dorate. E’ stato tagliato il pannello
posteriore per permetter l’ispezione degli affreschi retrostanti
Firenze – Galleria degli Uffizi
2012 RESTAURO CORNICI ANTICHE DORATE
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico per il Polo Museale della Città di Firenze
D.L. Dottoressa Francesca De Luca
Restauro e montaggio delle cornici lignee dorate della Sala della Tribuna