Restauro parchetaggi
Restaurarte Niccoli, specialisti del restauro di opere lignee, come restauro parchetaggi.
Costruzione telaio in legno per cornice del dipinto del pittore Salviati all’interno della Chiesa di Santa Croce di Firenze, Opificio delle Pietre Dure.
Alcuni esempi di restauro parchetaggi eseguiti da Restaurarte Niccoli:
Laterina (Ar) – Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano
D.L. Dr.sa Laura Speranza
Restauro ligneo con tecnica classica di parchettaggio, disinfestazione e montaggio di nuove traverse a scorrere per il dipinto su tavola di G. Calducci “Madonna del Rosario” del XVII secolo.
Loro Ciuffenna (Ar) – Propositura
Soprintendenza Beni A.A.A.S. – Arezzo
D.L. Dr.sa Laura Speranza
Restauro ligneo con tecnica classica di parchettaggio, disinfestazione e montaggio di nuove traverse a scorrere per il dipinto su tavola di C. Portelli “La Crocifissione”.
Castelfranco di Sopra (Ar) – Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Parrocchia
D.L. Dr.sa Laura Speranza della Soprintendenza Beni A.A.A.S. di Arezzo
Restauro con tecnica classica di una tavola dipinta raffigurante “Madonna in gloria con Bambini e Santi”, del XV secolo, con la particolarità che il supporto è in legno di noce: costruzione di nuove traverse a scorrere, disinfestazione, restauro ligneo, protezione finale a cera.
Firenze – Palazzo Vecchio – Sala delle Bandiere
Opificio delle Pietre Dure
D.L. Dr.sa Clarice Innocenti
costruzione di telai in legno per il restauro dei tessuti.
Firenze – Opificio delle Pietre Dure
Opificio delle Pietre Dure
D.L. Dr. Marco Ciatti
Costruzione di grande telaio in legno da appoggiare alla cornice per l’alloggiamento del grande dipinto del pittore Salviati da riposizionare nella Chiesa di Santa Croce in Firenze.