Restauro telai

Restaurarte opera nel restauro di elementi lignei. Realizza opere di restauro telai, carpenteria lignea, consolidamento ligneo, chiusura delle fenditure con varie tecniche, quali tecnica classica, rifacimento traverse. Restaurarte opera inoltre, oltre che per il restauro dei telai, anche con la costruzione ex-novo degli stessi, come nel caso del telaio in legno di abete, costruito per la Chiesa di Santa Flora e Lucilla di Arezzo.

Restauro telai lignei

Restaurarte Niccoli, restauro di telai, elementi lignei, arredi liturgici di varie tipologie.

Scegli l’eccellenza, Restaurarte Niccoli.

Conservare manufatti artistici è una pratica messa in atto dall’antichità.

Il restauro telai è sempre stata una pratica d’arte messa in atto fin dai tempi antichi.

Restauro telai

I lavori di restauro, di manutenzione e di adattamento delle opere d’arte erano già in uso nell’antichità classica.
In Grecia, ad esempio, l’arte era considerata imitazione della Natura e della sua perfezione, quindi qualsiasi opera dell’uomo che si presentava in condizioni degradate poneva la necessità di ripristinarne l’unità per ristabilire nel monumento un rapporto equilibrato con la natura e con la divinità che generalmente riproduceva l’opera. Il restauro, era quindi sentito come funzionalità spirituale.
Nella Roma antica restaurare significava riparare ma anche rinnovare o rifare in forme più armoniche, in base al gusto o alle esigenze del momento. Il fine era sempre quello d’esaltare e perpetuare nella memoria il potere e la grandezza del popolo romano.